Rif. VTPM – Ampio trilocale in vendita con nuda proprietà a Sanremo
In Via Martiri della Libertà, a Sanremo, all’interno di un condominio con doppio accesso anche da Via P. Agosti, proponiamo in vendita un spazioso trilocale in ottime condizioni. L’appartamento si trova al piano terreno (secondo piano dal lato di Via Agosti), offrendo comodità e praticità.
L’offerta riguarda la cessione della nuda proprietà, mentre il diritto di usufrutto rimarrà a favore di una signora di 93 anni.
Per questo motivo, il prezzo di vendita è scontato del 10%, secondo le tabelle aggiornate al 2024.
L’immobile è stato ridistribuito negli spazi, mantenendo il caratteristico corridoio dell’epoca di costruzione, ma ottimizzando la funzionalità degli ambienti.
Le spese condominiali sono contenute, rendendo l’appartamento ancora più conveniente.
💰 Prezzo richiesto: € 140.000,00
Per maggiori informazioni o per fissare una visita, non esitate a contattarci!
Riporto, dandone ampio credito, l’articolo seguente del Notaio Angelo Busani.
https://www.notaio-busani.it/it-IT/usufrutto-2024—aggiornati-i-coefficienti-di-calcolo.aspx
Il calcolo in questione è quello che occorre effettuare quando si tratta di applicare, al risultato che se ne ottiene, l’imposta sul valore aggiunto, le imposte di registro, ipotecaria e catastale nonché le imposte di successione e donazione, in quanto, in questi casi, per disposto di legge, il valore da attribuire alla fruttuosità un dato bene è correlato, con presunzione assoluta, al saggio dell’interesse legale e, quindi, a prescindere dalle peculiarità del singolo caso concreto.
(..)
Per determinare il valore dell’usufrutto, avvalendosi dunque del prospetto di coefficienti allegato al Dpr 131/1986, si deve moltiplicare il valore della piena proprietà per il saggio legale di interesse e moltiplicare ulteriormente il risultato che si ottiene per il coefficiente desumibile dal prospetto in questione con riferimento all’età dell’usufruttuario.
Se si ipotizza un usufruttuario 60enne e quindi di utilizzare il nuovo coefficiente 24 e pure si ipotizza in 400mila euro il valore della piena proprietà di un dato bene, moltiplicando detto valore per il 2,5% si ottiene il valore 10mila; a sua volta, questo importo deve essere molti- plicato per 24, ottenendo il risultato di 240mila. Questo è dunque il valore dell’usufrutto vitalizio; il relativo complemento, e cioè il valore di 160mila euro, è il valore della nuda proprietà.
Al medesimo risultato si giunge applicando al valore di 400mila euro la percentuale 60 (per l’usufrutto) e la percentuale 40 (per la nuda proprietà).